Il prestigioso premio “Car of the Year 2025” ha svelato le sette finaliste che si contenderanno il titolo di Auto dell’Anno. La cerimonia di premiazione si terrà il 10 gennaio 2025 durante il Salone di Bruxelles.
Le sette finaliste
Ecco l’elenco delle auto selezionate:
- Alfa Romeo Junior: Il nuovo SUV compatto del Biscione, disponibile sia in versione elettrica che mild hybrid, rappresenta l’innovazione italiana nel segmento B.
- Citroën ë-C3/C3: La casa francese propone una city car versatile, offerta sia con motorizzazione tradizionale che elettrica, puntando su design e funzionalità.
- Cupra Terramar: Il SUV sportivo del marchio spagnolo combina prestazioni elevate con un design accattivante, disponibile in versioni ibride plug-in.
- Dacia Duster: La nuova generazione del popolare SUV rumeno offre un eccellente rapporto qualità-prezzo, con motorizzazioni efficienti e dotazioni moderne.
- Hyundai Inster: La casa coreana introduce un crossover compatto con linee moderne e tecnologie avanzate, disponibile anche in versione elettrica.
- Kia EV3: Il SUV elettrico di Kia si distingue per autonomia elevata e tecnologie all’avanguardia, consolidando la posizione del marchio nel mercato EV.
- Renault 5/Alpine A290: Il ritorno di un’icona degli anni ’70 in chiave moderna, con versioni elettriche che combinano nostalgia e innovazione.
Tendenze emergenti
La presenza di cinque modelli elettrici o disponibili in versione elettrica tra le finaliste evidenzia la crescente importanza della mobilità sostenibile nel settore automobilistico europeo. Le case automobilistiche stanno investendo significativamente in tecnologie a zero emissioni, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più attento all’ambiente.
Il processo di selezione
La giuria, composta da 61 giornalisti specializzati provenienti da 24 paesi europei, ha selezionato queste sette finaliste tra una lista iniziale di 42 modelli. Nei prossimi mesi, i giurati testeranno approfonditamente ciascuna vettura, valutando criteri come design, innovazione tecnologica, sicurezza, prestazioni e rapporto qualità-prezzo. La vincitrice sarà annunciata il 10 gennaio 2025 al Salone di Bruxelles.
Considerazioni finali
La competizione per il titolo di “Car of the Year 2025” si preannuncia avvincente, con modelli che rappresentano il meglio dell’innovazione e del design automobilistico contemporaneo. Sarà interessante osservare quale vettura conquisterà il prestigioso riconoscimento, riflettendo le tendenze e le aspettative del mercato europeo.