Il 20 novembre 2024, il Senato italiano ha approvato in via definitiva il nuovo Codice della Strada, introducendo significative modifiche volte a migliorare la sicurezza stradale e a disciplinare l’uso dei veicoli sulle strade italiane.
Queste novità riguardano vari aspetti, tra cui l’inasprimento delle sanzioni per guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, l’uso del cellulare alla guida, le regole per i neopatentati e la circolazione di monopattini elettrici.
Guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di droghe
Una delle principali novità riguarda l’introduzione dell’alcolock, un dispositivo che impedisce l’avvio del veicolo se il conducente ha un tasso alcolemico superiore a zero. Questo strumento sarà obbligatorio per almeno due anni per i conducenti condannati per guida in stato di ebbrezza con tasso superiore a 0,8 g/l. Inoltre, per chi guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti, è prevista la revoca della patente per almeno tre anni.
Uso del cellulare alla guida
Il nuovo Codice prevede sanzioni più severe per l’uso del cellulare durante la guida. Le multe possono arrivare fino a 1.000 euro per la prima infrazione e fino a 1.400 euro in caso di recidiva entro due anni. È inoltre prevista la sospensione della patente fino a due mesi per la prima violazione e fino a tre mesi per le recidive.
Regole per i neopatentati
Per i neopatentati, il periodo durante il quale non è consentito guidare veicoli con potenza superiore a 75 kW/t è stato esteso da uno a tre anni. Per le auto elettriche e ibride plug-in, si applica un ulteriore limite di potenza massima pari a 105 kW.
Monopattini elettrici
I monopattini elettrici dovranno essere dotati di targa e assicurazione, e sarà obbligatorio l’uso del casco per tutti i conducenti, indipendentemente dall’età. Inoltre, i Comuni potranno stabilire zone in cui la circolazione dei monopattini è vietata, implementando sistemi automatici che ne impediscano il funzionamento in tali aree.
Autovelox e sicurezza stradale
Il nuovo Codice introduce misure per contrastare l’uso improprio degli autovelox, spesso utilizzati come strumenti per incrementare le entrate comunali piuttosto che per migliorare la sicurezza stradale. Le nuove disposizioni mirano a garantire che questi dispositivi siano installati solo in aree ad alta incidentalità e con criteri uniformi a livello nazionale.
Entrata in vigore
Il nuovo Codice della Strada entrerà in vigore entro fine novembre 2024, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e un periodo di 15 giorni. Le nuove norme si applicheranno solo ai comportamenti commessi dopo l’entrata in vigore della riforma.
Il nuovo Codice della Strada 2024 rappresenta un passo significativo verso una maggiore sicurezza sulle strade italiane, affrontando questioni cruciali come la guida in stato di ebbrezza, l’uso del cellulare e la regolamentazione dei monopattini elettrici. Le modifiche introdotte puntano a ridurre gli incidenti e a promuovere comportamenti più responsabili da parte degli utenti della strada. Tuttavia, l’efficacia di queste norme dipenderà dalla loro applicazione concreta e dall’educazione dei conducenti. Sarà fondamentale osservare come queste misure influenzeranno la mobilità e la sicurezza nel lungo termine.