Viaggiare in auto comporta responsabilità, tra cui garantire la sicurezza propria e degli altri utenti della strada. In Italia, il Codice della Strada prevede l’obbligo di avere a bordo specifici dispositivi di sicurezza da utilizzare in caso di emergenza.
Secondo l’articolo 162 del Codice della Strada, è obbligatorio disporre dei seguenti dispositivi:
Triangolo di emergenza: questo segnale mobile di pericolo deve essere posizionato dietro il veicolo in caso di sosta forzata sulla carreggiata, sia di giorno che di notte. In autostrada, va collocato ad almeno 100 metri dal veicolo; sulle strade extraurbane secondarie e nei centri abitati, è consigliato posizionarlo ad almeno 50 metri. La mancata esposizione del triangolo può comportare una sanzione fino a 173 euro e la decurtazione di due punti dalla patente.
Gilet ad alta visibilità: il conducente è tenuto a indossare un giubbotto o bretelle retroriflettenti ad alta visibilità prima di scendere dal veicolo fermo sulla carreggiata, fuori dai centri abitati, in sosta su una piazzola o sulla corsia di emergenza. L’assenza del gilet non comporta una multa durante un controllo, ma non indossarlo in situazioni di emergenza può portare a una sanzione da 42 a 173 euro e la decurtazione di due punti dalla patente.
Oltre alle dotazioni obbligatorie, è prudente avere a bordo:
Kit di pronto soccorso: sebbene non obbligatorio per i veicoli privati in Italia, è consigliato disporre di un kit contenente guanti sterili, disinfettante, garze, cerotti e forbici. Per i veicoli aziendali, invece, il kit di pronto soccorso è obbligatorio secondo il Decreto Ministeriale n.388 del 15 luglio 2003.
Estintore: non obbligatorio, ma utile in caso di principi d’incendio. Assicurarsi che sia omologato e controllarne periodicamente la scadenza.
Torcia elettrica: indispensabile in situazioni di scarsa visibilità o per interventi notturni.
Catene da neve: obbligatorie dal 15 novembre al 15 aprile su specifiche strade, se il veicolo non è dotato di pneumatici invernali. La mancanza di catene può comportare una multa di 168 euro e la decurtazione di tre punti dalla patente.
Le normative variano da paese a paese. In alcuni Stati europei, il kit di pronto soccorso è obbligatorio anche per i veicoli privati. Prima di intraprendere viaggi all’estero, è consigliabile informarsi sulle specifiche disposizioni locali per evitare sanzioni.